Scegli il tuo paese o regione.

EnglishFrançaispolskiSlovenija한국의DeutschSvenskaSlovenskáMagyarországItaliaहिंदीрусскийTiếng ViệtSuomiespañolKongeriketPortuguêsภาษาไทยБългарски езикromânescČeštinaGaeilgeעִבְרִיתالعربيةPilipinoDanskMelayuIndonesiaHrvatskaفارسیNederland繁体中文Türk diliΕλλάδαRepublika e ShqipërisëአማርኛAzərbaycanEesti VabariikEuskeraБеларусьíslenskaBosnaAfrikaansIsiXhosaisiZuluCambodiaსაქართველოҚазақшаAyitiHausaКыргыз тилиGalegoCatalàCorsaKurdîLatviešuພາສາລາວlietuviųLëtzebuergeschmalaɡasʲМакедонскиMaoriМонголулсবাংলা ভাষারမြန်မာनेपालीپښتوChicheŵaCрпскиSesothoසිංහලKiswahiliТоҷикӣاردوУкраїна

Uno sguardo approfondito ai relè: tipi, caratteristiche e applicazioni

Nel regno dei moderni sistemi di controllo automatico, il ruolo dei relè è innegabilmente significativo.Nonostante la tendenza verso switch elettronici come transistor, transistor e optoplers della moderna tecnologia di automazione, i relè mantengono il loro distinto valore e importanza dell'applicazione.Questo articolo mira ad approfondire i diversi tipi di relè e le loro caratteristiche uniche all'interno dei sistemi di controllo automatico.





1. Classificazione dei metodi di lavoro del relè

La modalità di lavoro di un relè è un criterio di classificazione fondamentale.Predominante tra questi è il relè elettromagnetico, che funziona attraverso una forza di attrazione tra il suo nucleo elettromagnetico e l'armatura, generata dall'ingresso di corrente.Quindi, c'è il relè a stato solido;Funziona attraverso componenti elettronici, privi di parti di movimento meccaniche, garantendo l'isolamento dell'uscita input.Altri tipi includono relè di temperatura, innescati da specifiche temperature esterne;relè Reed, usando la temperatura come trigger;relè di tempo, basandosi sul ritardo per il controllo dell'uscita;relè ad alta frequenza, per commutazione della linea di radio ad alta frequenza;e relè polarizzanti, in cui la direzione dell'operazione dipende dalla direzione attuale della bobina di controllo.L'elenco si estende ai relè ottici, acustici e termici, tra gli altri.

2. Classificazione delle dimensioni dei relè

La dimensione del relè è un altro parametro di classificazione cruciale.I micro relè non misurano più di 10 mm sul lato più lungo.I micro relè ultra-piccoli variano tra 10 e 25 mm e piccoli micro relè si estendono da 25 a 50 mm.È essenziale notare che per i relè sigillati o chiusi, la dimensione riguarda la dimensione massima del corpo del relè in tre direzioni perpendicolari, esclusiva di parti di montaggio e terminali.

3. Classificazione del carico dei relè

La capacità di carico del relè è un fattore di classificazione chiave.I relè sono classificati in base alla loro capacità di carico resistiva in condizioni di tensione specifiche in microperve, potenza debole, potenza media e relè ad alta potenza.Questa divisione è fondata sui relè di livelli di corrente variabili, con una tensione del circuito aperto di contatto di 28 V CC.

4. Classificazione delle caratteristiche di protezione del relè

I relè sono anche classificati dalle loro caratteristiche protettive: sigillate, chiuse e aperte.I relè sigillati interiorizzano componenti come contatti e bobine, utilizzando la saldatura o altri metodi per ridurre i tassi di perdita.I relè chiusi proteggono questi componenti con una copertura, mentre i relè aperti non hanno alcuna copertura protettiva.

Riepilogo


Nel settore manifatturiero elettronico, i relè elettromagnetici e di canna si distinguono come i più diffusi.Questa discussione arricchisce la comprensione del lettore dei vari tipi e caratteristiche dei relè.Il prossimo articolo approfondirà i principi di lavoro del relè e i parametri principali, migliorando la comprensione di questi componenti critici nei sistemi di controllo automatico.